Amanita caesarea (Scop. ex Fr.) Quel. | 
    |
![]()  | 
    |
Esemplari di Amanita caesarea fotografati nel bosco di Goriano Sicoli (AQ). | 
    NOME SCIENTIFICO | Amanita caesarea (Scop. ex Fr.) Quel. | 
| NOME VOLGARE | Ovolo buono, fungo reale | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Agaricali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Agaricacee (Amanitacee)  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce preferibilmente nei boschi di latifoglie, di preferenza quelle di quercia, con esposizione sufficientemente assolata. Dall'estate all'autunno..  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Cappello di 6-20 cm di diametro; inizialmente ovoidale od emisferico, poi aperto; colore da aranciato a rosso-arancione vivo fino a giallo con l'invecchiamento; liscio, appena viscido, finemente striato al margine. Lamelle libere, fitte, di colore giallo. Gambo giallo di 6-14 cm di altezza e di 1.5-2.5 cm di diametro; piede bulboso contenuto in una ampia volva a mo’ di sacco. Anello anch'esso giallo, ampio ricadente a gonnella, striato nella parte inferiore. Carne bianca, gialla sotto la cuticola del cappello, sapore piacevole, odore delicato. Spore bianche in massa, ovate, lisce, non amiloidi, di 10-12 x 6-7 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile eccellente.  | 
    
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |